Ricordo quando due anni fa andai a visitare il Castello di Duino, ne rimasi affascinata e mi promisi di tornare per fare il sentiero del Rilke che, chiamato come il poeta boemo, regala emozioni.
Se parti da Grado...
Partendo da Grado si arriva a Duino in 40 minuti e si può parcheggiare comodamente lungo la strada oppure in un ampio parcheggio davanti al Bowling.
Dove si arriva? C'è parcheggio?
Il sentiero, lungo 1700 metri ( 1,7 km ) parte da Duino e arriva a Sistiana ma si può percorrere anche all'inverso. ( Anche in quel caso avreste il parcheggio davanti all'entrata. )
Bisogna essere allenati? Quanto dura ?
No. È un percorso alla portata di tutti e della durata di mezz'ora, senza contare tutte le inevitabili soste per fermarsi a fotografare lo splendido paesaggio carsico caratterizzato dalle bianche rocce calcaree e le inconfondibili scannellature.
Serve un abbigliamento tecnico?
No. Bastano delle scarpe da ginnastica alte o anfibi che tengano la caviglia, eviterei mocassini o ballerine.
È pericoloso?
Il percorso è a picco sul mare e le raccomandazioni di non uscire dal sentiero, tante. Tutta la camminata presenta staccionate di legno per la sicurezza e numerose panchine dove sedersi a fare una sosta o solo per ammirare le incredibili falesie di Duino. Lungo il percorso è possibile vedere i resti delle postazioni militari.
C'è una zona ristoro?
Sì. C'è un rifugio ( Rifugio Rilke) e il chiosco del campeggio che però quando sono andata io era chiuso.
È perfetto per te se...
Cerchi una passeggiata poco impegnativa con una vista mozzafiato, dove sentirti energizzato e godere dello spettacolo della natura.
![]() |
Sentiero Rilke |
![]() |
Sentiero Rilke |
![]() |
Sentiero Rilke Duino Aurisina Foto by Paola Iervolino |
Commenti
Posta un commento